5 Dicembre 2023

L’ascolto del minore è obbligatorio da parte del giudice in un giudizio di separazione?

Con la rifor­ma Car­ta­bia, entra­ta in vigo­re a mar­zo 2023, il giu­di­ce ha l’ob­bli­go, in un giu­di­zio di sepa­ra­zio­ne, divor­zio o sepa­ra­zio­ne di cop­pia di fat­to, di sen­ti­re il mino­re che ha com­piu­to 12 anni o che risul­ti capa­ce di discer­ni­men­to. Tut­ta­via, esi­sto­no dei casi in cui non è pos­si­bi­le avva­ler­si dell’ascolto dei mino­ri: difat­ti, qua­lo­ra il giu­di­ce riten­ga …

L’ascolto del mino­re è obbli­ga­to­rio da par­te del giu­di­ce in un giu­di­zio di sepa­ra­zio­ne? Leg­gi altro »

Tuo marito ti picchia? Tua moglie ti tradisce?

Tuo mari­to ti pic­chia? Tua moglie ti tra­di­sce? Sono situa­zio­ni in cui si può richie­de­re la sepa­ra­zio­ne con adde­bi­to. Quan­do uno dei coniu­gi ritie­ne che la rot­tu­ra del matri­mo­nio sia impu­ta­bi­le all’al­tro può richie­de­re tra­mi­te la sepa­ra­zio­ne giu­di­zia­le l’ad­de­bi­to. L’addebito com­por­ta la per­di­ta del dirit­to al man­te­ni­men­to e dei dirit­ti suc­ces­so­ri (ere­di­tà). Ecco l’e­strat­to di una …

Tuo mari­to ti pic­chia? Tua moglie ti tra­di­sce? Leg­gi altro »

Posso chiedere la restituzione della casa che papà ha donato a mio fratello?

*Pos­so chie­de­re la resti­tu­zio­ne del­la casa che papà ha dona­to a mio fra­tel­lo?* È una doman­da che mi vie­ne posta spes­so e che da gen­na­io 2024 avrà una rispo­sta diver­sa, alme­no da quel­lo che si leg­ge nel­la boz­za del­la Leg­ge di bilan­cio del 2024. Andia­mo con ordi­ne per con­sen­ti­re a chi non masti­ca dirit­to del­le suc­ces­sio­ni di com­pren­de­re …

Pos­so chie­de­re la resti­tu­zio­ne del­la casa che papà ha dona­to a mio fra­tel­lo? Leg­gi altro »

La formazione di un nuovo nucleo familiare e la riduzione del mantenimento

La for­ma­zio­ne di un nuo­vo nucleo fami­lia­re e la nasci­ta di nuo­vi figli NON com­por­ta­no di per sé la ridu­zio­ne del man­te­ni­men­to dei figli nati in pre­ce­den­za. In sede di divor­zio, il padre, one­ra­to del man­te­ni­men­to, chie­de­va la ridu­zio­ne del con­tri­bu­to del man­te­ni­men­to del­le due figlie avu­te in costan­za di matri­mo­nio, in vir­tù di cir­co­stan­ze soprav­ve­nu­te …

La for­ma­zio­ne di un nuo­vo nucleo fami­lia­re e la ridu­zio­ne del man­te­ni­men­to Leg­gi altro »

Separazione consensuale

La sepa­ra­zio­ne con­sen­sua­le pre­ve­de la pos­si­bi­li­tà per i coniu­gi di sepa­rar­si di comu­ne accor­do e con mag­gio­re velo­ci­tà rispet­to al caso del­la sepa­ra­zio­ne giu­di­zia­le. In que­sto caso, i coniu­gi, con l’aiuto dei rispet­ti­vi avvo­ca­ti, sono riu­sci­ti a for­ma­liz­za­re un accor­do sui dirit­ti rela­ti­vi al patri­mo­nio, all’assegno di man­te­ni­men­to, all’affidamento dei figli e a tut­ti gli altri aspet­ti impor­tan­ti.

Separazione consensuale con minore tramite procedura di Negoziazione Assistita

Sepa­ra­zio­ne con­sen­sua­le con mino­re tra­mi­te pro­ce­du­ra di Nego­zia­zio­ne Assi­sti­ta: 07/​​06/​​2023 depo­si­to accor­do di sepa­ra­zio­ne; 09/​​06/​​2023 prov­ve­di­men­to di auto­riz­za­zio­ne all’accordo di sepa­ra­zio­ne rag­giun­to. La nego­zia­zio­ne assi­sti­ta è un accor­do che con­sen­te alla cop­pia di scio­glie­re il vin­co­lo coniu­ga­le sen­za rivol­ger­si al tri­bu­na­le, attra­ver­so l’assistenza di avvo­ca­ti, evi­tan­do alle par­ti lun­ghi pro­ces­si e costi ele­va­ti.

Separazione consensuale con minore

14/​​03/​​2023 ‑Accor­do depo­si­ta­to in Pro­cu­ra 28/​03/​2023- Auto­riz­za­zio­ne otte­nu­ta Il dato di par­ten­za era che uno dei due coniu­gi non era d’ accor­do sul­la scel­ta di divor­zia­re. Dopo lun­ghi incon­tri tra le par­ti e gli avvo­ca­ti si è rag­giun­to l’accordo sull’ affi­da­men­to del­la figlia mino­re e sul dirit­to di visi­ta; sull’ asse­gna­zio­ne del­la casa e sul­l’as­se­gno di man­te­ni­men­to per la …

Sepa­ra­zio­ne con­sen­sua­le con mino­re Leg­gi altro »

Da una separazione giudiziale ad una separazione consensuale

Sepa­ra­zio­ne giu­di­zia­le carat­te­riz­za­ta ini­zial­men­te da un’insanabile situa­zio­ne di con­tra­sto tra i coniu­gi. Suc­ces­si­va­men­te in cor­so di cau­sa le par­ti, con l’aiuto dei rispet­ti­vi avvo­ca­ti, han­no rag­giun­to un accor­do con con­te­stua­le tra­sfor­ma­zio­ne del­la sepa­ra­zio­ne da giu­di­zia­le in con­sen­sua­le.

Tuo marito o tua moglie non versa il mantenimento dopo la separazione?

La nostra assi­sti­ta si è rivol­ta allo Stu­dio Lega­le Frez­za lamen­tan­do l’inadempimento del mari­to nel ver­sa­re l’assegno di man­te­ni­men­to ed ha otte­nu­to con l’accoglimento tota­le del ricor­so ex art. 156, 6° com­ma, c.c., che una par­te del­la Naspi per­ce­pi­ta dal mari­to venis­se accre­di­ta­ta diret­ta­men­te sul pro­prio con­to a tito­lo di man­te­ni­men­to per i figli.

Torna in alto