Tuo marito ti picchia? Tua moglie ti tradisce?
Sono situazioni in cui si può richiedere la separazione con addebito.
Quando uno dei coniugi ritiene che la rottura del matrimonio sia imputabile all’altro può richiedere tramite la separazione giudiziale l’addebito.
L’addebito comporta la perdita del diritto al mantenimento e dei diritti successori (eredità).
Ecco l’estratto di una sentenza in cui il marito picchiava la moglie, che ha ottenuto la separazione con addebito.
“… Da tempo la giurisprudenza ha individuato tra i comportamenti che giustificano l’addebito della separazione la violenza endofamiliare. Numerose pronunce affermano, infatti, che, qualora il comportamento di uno dei coniugi si concreti nella aggressione a beni fondamentali — quali l’integrità fisica o morale — non sussistono cause di giustificazione, giacché viene oltrepassata «quella soglia minima di solidarietà e di rispetto comunque necessaria e doverosa» verso la personalità del partner (Cass. n. 8548/2011). La Suprema Corte, del resto, ha affermato che anche un unico episodio non lieve di violenza e percosse, dovuto a motivi banali e futili, permette la pronuncia di addebito in quanto lesivo della dignità della persona (Cass. n. 817/2011). Più di recente i giudici di legittimità hanno chiarito che il comportamento vessatorio e violento costituisce violazione talmente grave che il giudice non è tenuto neppure a comparare ad essa il comportamento contrari ai doveri coniugali del partner vittima di violenza (cfr. Cass. Civ. 22689/2017).
Orbene, trascorrendo al caso di specie, dall’istruttoria svolta è emerso il sereno convincimento del tribunale in merito ai comportamenti violenti e vessatori assunti dal sig. ### nei confronti della signora ### nel corso del matrimonio.
In tal senso depongono: 1) la denuncia sporta dalla signora ### in data ### corredata da certificato medico del pronto soccorso di ### da cui risulta che la signora ### aveva riportato la frattura della VII e ### costa dell’arco anteriore a sinistra; 2) il decreto di rinvio a giudizio del ricorrente per il reato di maltrattamenti in famiglia e lesione personale; 3) le testimonianze raccolte nel presente giudizio. …”
P. Q. M.
### definitivamente pronunciando, ogni altra eccezione, domanda disattesa, così provvede: a) Dichiara la separazione personale dei coniugi con addebito al resistente, sig. ###.
Per maggiori informazioni o dubbi sulla tua situazione personale contatta lo Studio.