La separazione dei beni è un regime patrimoniale nel quale ciascun coniuge ha il godimento e la titolarità esclusiva dei beni (esempio acquisti) compiuti in costanza di matrimonio.
La scelta del regime della separazione dei beni può avvenire sia al momento della celebrazione del matrimonio che successivamente.
Tale scelta è annotata a margine dell’atto matrimoniale. Quando non vi è nessuna annotazione a margine dell’atto matrimoniale significa che i coniugi hanno scelto il regime di comunione dei beni.
Ecco un esempio pratico:
Luca e Anna sono sposati e hanno scelto il regime della separazione dei beni.
Luca decide di comprare una automobile e Anna decide di comprare un pianoforte, l’automobile sarà di esclusiva proprietà del marito, mentre il pianoforte sarà di esclusiva proprietà della moglie. Ciò comporta che ognuno potrà disporre in qualsiasi momento e senza il consenso dell’altro del bene, decidendo ad esempio di venderlo.


