L’IMPORTANZA DI AFFIDARSI AD UN AVVOCATO ESPERTO IN DIRITTO DI FAMIGLIA

Perché scegliere un avvocato esperto in diritto di famiglia? Quando un avvocato può definirsi specializzato in diritto di famiglia?

L’ar­go­men­to che trat­te­re­mo oggi, riguar­da il tema del dirit­to di fami­glia, e più pre­ci­sa­men­te, come sce­glie­re l’avvocato che pos­sa aiu­tar­ci in una con­tro­ver­sia rela­ti­va ad una tema­ti­ca fami­lia­re, che dob­bia­mo intra­pren­de­re oppu­re soste­ne­re.

Il dirit­to di fami­glia rap­pre­sen­ta una del­le bran­che più deli­ca­te del siste­ma giu­ri­di­co, poi­ché toc­ca diret­ta­men­te la sfe­ra per­so­na­le e affet­ti­va del­le per­so­ne. Que­stio­ni come sepa­ra­zio­ni, divor­zi, affi­da­men­to dei figli, ado­zio­ni e suc­ces­sio­ni non riguar­da­no solo aspet­ti lega­li, ma coin­vol­go­no emo­zio­ni, rela­zio­ni e, spes­so, deci­sio­ni cru­cia­li per il futu­ro. In que­sti momen­ti com­ples­si, affi­dar­si a un avvo­ca­to esper­to in dirit­to di fami­glia non è solo una scel­ta, ma una neces­si­tà per garan­ti­re una tute­la ade­gua­ta dei pro­pri dirit­ti e inte­res­si.

Un pro­fes­sio­ni­sta spe­cia­liz­za­to in que­sto ambi­to pos­sie­de le com­pe­ten­ze tec­ni­che e l’e­spe­rien­za neces­sa­rie per affron­ta­re situa­zio­ni che pos­so­no esse­re tan­to giu­ri­di­ca­men­te intri­ca­te quan­to uma­na­men­te dolo­ro­se. Inol­tre, un avvo­ca­to esper­to sa come media­re tra le par­ti, pro­muo­ven­do solu­zio­ni equi­li­bra­te e soste­ni­bi­li, evi­tan­do, quan­do pos­si­bi­le, inu­ti­li con­flit­ti e stress emo­ti­vo. In un con­te­sto in cui ogni det­ta­glio può fare la dif­fe­ren­za, sce­glie­re il sup­por­to di un lega­le qua­li­fi­ca­to signi­fi­ca ave­re al pro­prio fian­co una gui­da sicu­ra e affi­da­bi­le in un per­cor­so che, spes­so, è tut­t’al­tro che sem­pli­ce.

Sen­za dub­bio il ruo­lo dell’avvocato, nell’era moder­na, non può esse­re più ricon­dot­to sem­pli­ce­men­te alla bran­ca del dirit­to civi­le o del dirit­to pena­le, come avve­ni­va in pas­sa­to, in cui l’avvocato era civi­li­sta se si occu­pa­va di suc­ces­sio­ni, con­trat­ti, ecc. men­tre il pena­li­sta si occu­pa­va del­la dife­sa a segui­to dei rea­ti.

Que­sta distin­zio­ne, oggi non è più attua­le, dal momen­to che un buon avvo­ca­to, non può sem­pli­ce­men­te defi­nir­si civi­li­sta o pena­li­sta, ma deve esse­re spe­cia­liz­za­to in un deter­mi­na­to set­to­re, sia esso di dirit­to civi­le o pena­le.

QUANDO UN AVVOCATO PUÓ DEFINIRSI SPECIALIZZATO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA?

Per quan­to riguar­da, il dirit­to civi­le, ed in par­ti­co­la­re, le tema­ti­che atti­nen­ti alla fami­glia, un avvo­ca­to può defi­nir­si spe­cia­liz­za­to, e quin­di esper­to in dirit­to di fami­glia, quan­do:

  • alla for­ma­zio­ne gene­ri­ca, acqui­si­ta con gli stu­di uni­ver­si­ta­ri e suc­ces­si­va­men­te attra­ver­so il tiro­ci­nio foren­se, aggiun­ge nel cor­so degli anni, la for­ma­zio­ne spe­ci­fi­ca sui temi del dirit­to di fami­glia e mino­ri­le;
  • eser­ci­ta la pro­pria pro­fes­sio­ne lega­le, in manie­ra con­ti­nua­ti­va e mag­gio­ri­ta­ria, affron­tan­do con­tro­ver­sie e que­stio­ni ine­ren­ti tali tema­ti­che;
  • svol­ge il costan­te aggior­na­men­to sul­le tema­ti­che rela­ti­ve alla fami­glia, attra­ver­so cor­si e semi­na­ri, impron­ta­ti sul­le novi­tà del set­to­re, intro­dot­te dal legi­sla­to­re;
  • sa inte­ra­gi­re con le altre figu­re pro­fes­sio­na­li, che pos­so­no esse­re coin­vol­te al fine di adot­ta­re la solu­zio­ne miglio­re nel caso con­cre­to, come ad es. il giu­di­ce mino­ri­le, i ser­vi­zi socia­li, gli psi­co­lo­gi­ci, ecc.

Tali fat­to­ri, rive­sto­no par­ti­co­la­re impor­tan­za nel­la scel­ta dell’avvocato a cui rivol­ger­si, dal momen­to che il dirit­to di fami­glia e le con­tro­ver­sie che sor­go­no, sono sem­pre lega­te a con­flit­ti fami­lia­ri, a pro­ble­mi coniu­ga­li o con i figli, come può esse­re l’iter del­la sepa­ra­zio­ne, spe­cie se giu­di­zia­le, oppu­re l’affidamento dei figli in caso di vio­len­za o mal­trat­ta­men­ti.

Si trat­ta di una mate­ria assai deli­ca­ta, che richie­de par­ti­co­la­re cura ed atten­zio­ne nel­la gestio­ne del caso e nel­l’ap­proc­cio che l’avvocato a cui ci rivol­gia­mo, deve appron­ta­re non solo nei con­fron­ti del pro­prio assi­sti­to ma anche nei con­fron­ti degli altri sog­get­ti coin­vol­ti nel­la vicen­da.

Inol­tre, il dirit­to di fami­glia è sem­pre in con­ti­nua evo­lu­zio­ne, aven­do subi­to note­vo­li muta­men­ti nel cor­so del tem­po, e per­tan­to l’avvocato a cui il sog­get­to si rivol­ge, deve innan­zi­tut­to for­ni­re la pro­pria con­su­len­za sul caso pro­po­sto, al fine di indi­vi­dua­re il per­cor­so giu­ri­di­co che meglio si ade­gui alle cir­co­stan­ze sol­le­va­te e suc­ces­si­va­men­te agi­re o resi­ste­re nel cor­so del giu­di­zio dinan­zi all’autorità giu­di­zia­ria.

Esi­sto­no dei cri­te­ri di scel­ta dell’avvocato esper­to in dirit­to di fami­glia?

Quan­do si ha biso­gno di un avvo­ca­to, per affron­ta­re una con­tro­ver­sia rela­ti­va al dirit­to di fami­glia, i fat­to­ri da tene­re in con­si­de­ra­zio­ne, riguar­da­no:

  •  la ter­ri­to­ria­li­tà: essen­do sem­pre oppor­tu­no affi­dar­si ad un avvo­ca­to del luo­go, ove il giu­di­zio sarà avvia­to. Ciò in quan­to lavo­ran­do pre­va­len­te­men­te pres­so l’autorità giu­di­zia­ria che sarà adi­ta, l’avvocato ne cono­sce sia la pras­si giu­ri­di­ca, poten­do far rife­ri­men­to alle sen­ten­ze che quel tri­bu­na­le o cor­te, abbia­no emes­so pre­ce­den­te­men­te sui casi simi­li, e sia la tem­pi­sti­ca neces­sa­ria alla riso­lu­zio­ne defi­ni­ti­va del caso con­cre­to, poten­do ram­men­ta­re al clien­te, i tem­pi che gene­ral­men­te pres­so l’autorità giu­di­zia­ria in que­stio­ne, tra­scor­ro­no di soli­to, dal­l’av­vio fino alla con­clu­sio­ne del­la con­tro­ver­sia; 
  • l’approc­cio dell’avvocato: nel­la scel­ta dell’avvocato giu­sto, occor­re con­si­de­ra­re come il pro­fes­sio­ni­sta a cui ci rivol­gia­mo, inte­ra­gi­sca nei nostri con­fron­ti, evi­tan­do di affi­dar­si a chi dichia­ri, sen­za alcun dub­bio, di risol­ve­re la que­stio­ne sol­le­va­ta. Un buon avvo­ca­to, infat­ti, è colui che dap­pri­ma stu­dia con atten­zio­ne il caso ed i docu­men­ti, e poi indi­vi­dua la stra­da miglio­re da per­cor­re­re. Ciò in quan­to, solo in tal modo può sug­ge­ri­re al clien­te come pro­ce­de­re e qua­le stra­te­gia difen­si­va adot­ta­re nel caso con­cre­to.

Per­ché sce­glie­re un avvo­ca­to spe­cia­liz­za­to in dirit­to di fami­glia?

Affron­ta­re que­stio­ni lega­te al dirit­to di fami­glia sen­za il sup­por­to di un pro­fes­sio­ni­sta esper­to può esse­re rischio­so, poi­ché ogni deci­sio­ne ha riper­cus­sio­ni lega­li, eco­no­mi­che ed emo­ti­ve. Un avvo­ca­to spe­cia­liz­za­to offre:

  1. Com­pe­ten­za spe­ci­fi­ca:
    Le leg­gi che rego­la­no il dirit­to di fami­glia sono com­ples­se e in con­ti­nua evo­lu­zio­ne. Un avvo­ca­to esper­to cono­sce a fon­do le nor­ma­ti­ve e le loro inter­pre­ta­zio­ni giu­ri­spru­den­zia­li, garan­ten­do un’assistenza aggior­na­ta e mira­ta.
  2. Approc­cio per­so­na­liz­za­to:
    Ogni caso fami­lia­re è uni­co, con dina­mi­che e impli­ca­zio­ni per­so­na­li diver­se. Un avvo­ca­to esper­to sa ascol­ta­re, com­pren­de­re le esi­gen­ze dei pro­pri assi­sti­ti e adat­ta­re la stra­te­gia lega­le al con­te­sto spe­ci­fi­co.
  3. Gestio­ne del­le emo­zio­ni e media­zio­ne:
    Le dispu­te fami­lia­ri sono spes­so carat­te­riz­za­te da ten­sio­ni emo­ti­ve. Un pro­fes­sio­ni­sta com­pe­ten­te non solo agi­sce come gui­da lega­le, ma favo­ri­sce la media­zio­ne tra le par­ti, cer­can­do solu­zio­ni che tute­li­no tut­ti gli inte­res­sa­ti, soprat­tut­to quan­do sono coin­vol­ti mino­ri.
  4. Tute­la degli inte­res­si a lun­go ter­mi­ne:
    Le deci­sio­ni pre­se in ambi­to fami­lia­re, come l’affidamento dei figli o la divi­sio­ne dei beni, han­no un impat­to dura­tu­ro. Un avvo­ca­to esper­to garan­ti­sce che ogni scel­ta sia pre­sa con­si­de­ran­do le con­se­guen­ze futu­re, pro­teg­gen­do i dirit­ti dei pro­pri assi­sti­ti.

Qua­li sono le prin­ci­pa­li aree d’intervento?

Un avvo­ca­to di fami­glia può inter­ve­ni­re in diver­se situa­zio­ni, tra cui:

  • Sepa­ra­zio­ne e divor­zio:
    La fine di un matri­mo­nio com­por­ta deci­sio­ni cru­cia­li come la divi­sio­ne del patri­mo­nio, il man­te­ni­men­to e l’affidamento dei figli. Un avvo­ca­to esper­to gui­da i coniu­gi ver­so una riso­lu­zio­ne equa, evi­tan­do inu­ti­li con­flit­ti.
  • Affi­da­men­to e man­te­ni­men­to dei figli:
    In caso di sepa­ra­zio­ne, l’interesse dei mino­ri deve esse­re sem­pre prio­ri­ta­rio. Un lega­le esper­to assi­cu­ra che i dirit­ti dei bam­bi­ni sia­no rispet­ta­ti e che gli accor­di sia­no equi­li­bra­ti.
  • Ado­zio­ni:
    Il per­cor­so adot­ti­vo è spes­so lun­go e com­ples­so. Un avvo­ca­to spe­cia­liz­za­to può sem­pli­fi­ca­re le pro­ce­du­re, garan­ten­do che tut­ti i requi­si­ti lega­li sia­no rispet­ta­ti.
  • Suc­ces­sio­ni e divi­sio­ne ere­di­ta­ria:
    Quan­do si trat­ta di ere­di­tà, le que­stio­ni lega­li pos­so­no diven­ta­re intri­ca­te e gene­ra­re con­flit­ti. Un avvo­ca­to di fami­glia offre sup­por­to per garan­ti­re una divi­sio­ne equa e rispet­to­sa del­le volon­tà del defun­to.
  • Vio­len­za dome­sti­ca e ordi­ni di pro­te­zio­ne:
    Nei casi di abu­si o vio­len­ze fami­lia­ri, un avvo­ca­to esper­to può agi­re tem­pe­sti­va­men­te per otte­ne­re misu­re di pro­te­zio­ne e garan­ti­re la sicu­rez­za del­la par­te lesa.

AVVOCATO DI FAMIGLIA: SOLO UN RAPPRESENTANTE LEGALE?

Un avvo­ca­to di fami­glia non è solo un rap­pre­sen­tan­te lega­le, ma anche un faci­li­ta­to­re di dia­lo­go. In mol­te situa­zio­ni, la media­zio­ne può rap­pre­sen­ta­re una vali­da alter­na­ti­va al con­ten­zio­so, per­met­ten­do alle par­ti di rag­giun­ge­re accor­di con­di­vi­si sen­za ricor­re­re al tri­bu­na­le. Que­sto approc­cio non solo ridu­ce i costi e i tem­pi, ma pre­ser­va anche i rap­por­ti inter­per­so­na­li, soprat­tut­to quan­do i figli sono coin­vol­ti.

Cosa è cam­bia­to con la Rifor­ma Car­ta­bia?

Con alla Rifor­ma Car­ta­bia è sta­to intro­dot­to un uni­co rito per le con­tro­ver­sie in mate­ria di per­so­ne, mino­ri e fami­glia, che dovrà esse­re appli­ca­to sia dal tri­bu­na­le per i mino­ren­ni che dal tri­bu­na­le ordi­na­rio. Ma qua­li sono le prin­ci­pa­li novi­tà che sono sta­te intro­dot­te in mate­ria di dirit­to di fami­glia? Sco­pria­mo­lo insie­me ed appro­fon­dia­mo anche qua­le fun­zio­ne svol­ge un avvo­ca­to esper­to in dirit­to di fami­glia alla luce del­le novi­tà intro­dot­te dal­la Rifor­ma Car­ta­bia. 

Le novi­tà intro­dot­te dal­la rifor­ma Car­ta­bia sul dirit­to di fami­glia

Come anti­ci­pa­to, sono diver­se le novi­tà intro­dot­te dal­la rifor­ma Car­ta­bia sul dirit­to di fami­glia. Que­ste le più inte­res­san­ti:

  • la com­pe­ten­za spet­ta al tri­bu­na­le del luo­go di resi­den­za abi­tua­le del mino­re o, se la con­tro­ver­sia non ha ad ogget­to dirit­ti del mino­re, sarà com­pe­ten­te il tri­bu­na­le del luo­go di resi­den­za del con­ve­nu­to o dell’attore in via resi­dua­le;
  • gli atti intro­dut­ti­vi dovran­no obbli­ga­to­ria­men­te con­te­ne­re i fat­ti ed i mez­zi di pro­va. Que­sti con­ter­ran­no anche le dichia­ra­zio­ni dei red­di­ti degli ulti­mi tre anni, non­ché gli estrat­ti con­to ban­ca­ri e finan­zia­ri;
  • la pre­sen­za di una disci­pli­na spe­ci­fi­ca per i casi di vio­len­za dome­sti­ca o di gene­re;
  • i geni­to­ri, in pre­sen­za di figli mino­ri, sono tenu­ti a pre­di­spor­re un pia­no geni­to­ria­le e sono san­zio­na­bi­li in caso di vio­la­zio­ni dei tem­pi e del­le moda­li­tà di affi­da­men­to pre­vi­ste;
  • valo­riz­za­zio­ne dell’ascolto diret­to del mino­re da par­te del giu­di­ce;
  • cen­tra­li­tà, nei casi più com­ples­si, del ruo­lo del cura­to­re spe­cia­le del mino­re, che sarà dota­to di pote­ri sostan­zia­li per l’assunzione di deci­sio­ni nell’interesse del mino­re.

Tut­te que­ste novi­tà avran­no il com­pi­to di favo­ri­re un’analisi imme­dia­ta e com­ple­ta da par­te del giu­di­ce. In que­sto modo, potrà con­cre­tiz­zar­si l’adozione tem­pe­sti­va di even­tua­li prov­ve­di­men­ti prov­vi­so­ri, soprat­tut­to nell’interesse del mino­re.

CI SONO STATE DELLE PROBLEMATICHE?

Come ogni novi­tà, anche in que­sto caso ci sono alcu­ni pun­ti che han­no fat­to discu­te­re. Tra que­sti, c’è quel­lo rela­ti­vo alla pos­si­bi­li­tà di inclu­de­re, nel mede­si­mo atto, la doman­da di sepa­ra­zio­ne giu­di­zia­le e di divor­zio. Que­sta pos­si­bi­li­tà è sta­ta pre­vi­sta esclu­si­va­men­te nell’ipotesi di con­ten­zio­so tra le par­ti e non per il caso di sepa­ra­zio­ne e divor­zio con­sen­sua­le. Su que­sto aspet­to si sono sof­fer­ma­ti il tri­bu­na­le di Mila­no e quel­lo di Firen­ze, ma con due deci­sio­ni com­ple­ta­men­te oppo­ste. Que­ste sono le due pro­spet­ti­ve rile­va­te:

  • il tri­bu­na­le di Mila­no ha omo­lo­ga­to la sepa­ra­zio­ne dei coniu­gi alle con­di­zio­ni che sono sta­te con­cor­da­te e rimes­so la cau­sa sul ruo­lo del giu­di­ce rela­to­re con rife­ri­men­to alla doman­da di divor­zio;
  • il tri­bu­na­le di Firen­ze, inve­ce, ha omo­lo­ga­to la sepa­ra­zio­ne con­sen­sua­le dei coniu­gi ma dichia­ra­to impro­po­ni­bi­le la doman­da di divor­zio;

Ad oggi, quin­di, man­ca uni­for­mi­tà di orien­ta­men­to ed è per que­sto che si sta richie­den­do a gran voce un inter­ven­to del Mini­ste­ro, per­ché chia­ri­sca que­sti aspet­ti mol­to impor­tan­ti.

Con­clu­sio­ni

Affi­dar­si a un avvo­ca­to esper­to in dirit­to di fami­glia è una scel­ta stra­te­gi­ca e respon­sa­bi­le che va ben oltre il sem­pli­ce biso­gno di assi­sten­za lega­le. In un ambi­to così per­so­na­le e com­ples­so, ogni deci­sio­ne, sia essa lega­ta a un divor­zio, all’affidamento di un figlio o alla gestio­ne di una suc­ces­sio­ne ere­di­ta­ria, può ave­re un impat­to signi­fi­ca­ti­vo sul pre­sen­te e sul futu­ro. La com­pe­ten­za tec­ni­ca di un avvo­ca­to spe­cia­liz­za­to con­sen­te di affron­ta­re ogni fase del pro­ces­so lega­le con sicu­rez­za, pre­ve­nen­do erro­ri che potreb­be­ro com­pro­met­te­re i pro­pri dirit­ti o quel­li del­le per­so­ne coin­vol­te.

Tut­ta­via, l’importanza di un avvo­ca­to di fami­glia non si limi­ta all’aspetto giu­ri­di­co. Il pro­fes­sio­ni­sta agi­sce anche come un media­to­re e un pun­to di rife­ri­men­to in situa­zio­ni che pos­so­no esse­re cari­che di ten­sio­ne e sof­fe­ren­za emo­ti­va. Gra­zie alla sua espe­rien­za, rie­sce a indi­vi­dua­re solu­zio­ni che non solo rispet­ta­no la leg­ge, ma che ten­go­no con­to del­le dina­mi­che fami­lia­ri, pro­muo­ven­do equi­tà e sta­bi­li­tà. In mol­ti casi, l’intervento di un avvo­ca­to esper­to può ridur­re con­flit­ti e favo­ri­re accor­di con­sen­sua­li, evi­tan­do di pro­lun­ga­re inu­til­men­te dispu­te lega­li che rischia­no di logo­ra­re ulte­rior­men­te i rap­por­ti uma­ni.

La spe­cia­liz­za­zio­ne nel dirit­to di fami­glia offre inol­tre una pro­spet­ti­va lun­gi­mi­ran­te: le deci­sio­ni pre­se oggi avran­no ine­vi­ta­bil­men­te con­se­guen­ze a lun­go ter­mi­ne, soprat­tut­to quan­do sono coin­vol­ti figli mino­ri o que­stio­ni patri­mo­nia­li. Un avvo­ca­to qua­li­fi­ca­to è in gra­do di anti­ci­pa­re le impli­ca­zio­ni futu­re del­le scel­te attua­li, offren­do una con­su­len­za mira­ta che pro­teg­ge gli inte­res­si del clien­te nel tem­po.

Infi­ne, il valo­re di affi­dar­si a un lega­le esper­to risie­de anche nel­la tran­quil­li­tà che può offri­re. Sape­re di ave­re accan­to un pro­fes­sio­ni­sta che com­pren­de le pro­prie esi­gen­ze, che cono­sce la leg­ge in pro­fon­di­tà e che agi­sce con empa­tia e deter­mi­na­zio­ne, per­met­te di affron­ta­re anche i momen­ti più dif­fi­ci­li con mag­gio­re fidu­cia.

I pun­ti più impor­tan­ti di que­sto argo­men­to sono sta­ti affron­ta­ti, ma TU che hai let­to fin qui, sicu­ra­men­te meri­ti mag­gio­ri rispo­ste rispet­to al tuo caso. Se hai biso­gno di assi­sten­za e con­su­len­za nel dirit­to di fami­glia con­tat­ta­ci via email o via wha­tsapp. Di segui­to tro­ve­rai tut­ti i reca­pi­ti di cui hai biso­gno.

I pun­ti più impor­tan­ti di que­sto argo­men­to sono sta­ti affron­ta­ti, ma TU che hai let­to fin qui, sicu­ra­men­te meri­ti mag­gio­ri rispo­ste rispet­to al tuo caso. Se hai biso­gno di assi­sten­za e con­su­len­za nel dirit­to di fami­glia con­tat­ta­ci via email o via Wha­tsApp. Di segui­to tro­ve­rai tut­ti i reca­pi­ti di cui hai biso­gno.

Avv. Fran­ce­sco Frez­za

Via Ambra, 481038 Tren­to­la Ducen­ta (Caser­ta)

Torna in alto